Per iniziativa di due eugubini, nel 2018, torna a rinnovarsi l’offerta di ospitalità rurale dell’ Abbazia di Vallingegno, perpetuando quella speciale vocazione che il luogo ha mantenuto per secoli. Una sosta all’ Abbazia di Vallingegno non è semplicemente una fermata, ma immediatamente permette al visitatore attento, di entrare e capire il significato profondo di un luogo ove la storia ha lasciato profonde tracce. Ma l’Abbazia di Vallingegno è stata anche e forse soprattutto, un’azienda agricola caratterizzando un territorio con la sua presenza e rappresentando nel XX secolo un punto di innovazione e sviluppo.
Il nuovo agriturismo riparte oggi, primariamente, con un’azione di rivitalizzazione dell’attività agricola tesa e protesa a sostenere l’attività di ristorazione per ospiti ed avventori esterni, in un’ottica di sostenibilità. Le produzioni di ortaggi e carni aziendali proprie, nonchè stretti collegamenti con le aziende agricole di eccellenza vicine all’ Abbazia, formano la base di approvvigionamento del ristorante agrituristico, che propone una cucina del territorio e della tradizione umbra, tradizione del buon cibo, ove la qualità indiscutibile della materia prima viene posta come irrinunciabile premessa.
La struttura di ospitalità agrituristica dell’Abbazia di Vallingegno è articolata su 7 appartamenti, che si affacciano sul chiostro centrale e sulla vallata sottostante, di varie dimensioni e costituenti l’antico corpo del convento. Travi in rovere, tavolati antichi, cotto e pietra a vista, danno ad ogni unità abitativa un gusto speciale, dove ogni porta, nicchia o camino può raccontare una storia, dove ogni particolare è un elemento di una storia lunghissima.
Dal chiostro, dietro l’antico pozzo della cisterna, si accede a “ ’Nco “, il ristorante, il nostro ristorante, inteso da subito come luogo d’incontro tra gli ospiti e la tradizione umbra per il buon cibo. Il luogo fisico, ma anche dell’ anima, dove le produzioni agricole e zootecniche di un territorio possano essere “tradotte” nei piatti semplici e buonissimi che cucinavano le nostre nonne.
L’Abbazia di Vallingegno non vuole solo essere un posto di silenzi, ma vuole divenire un luogo ove l’ospite possa sentirsi a casa, al di là di di ogni credo, per scoprire con uno sguardo panoramico, la vera Umbria, fatta di casali, di castelli, di sentieri e di pievi. La struttura offre inoltre molti spazi aperti ed è collegata direttamente al Sentiero Francescano, di cui rappresenta una importante componente seppure in leggera deviazione.
I nostri sette appartamenti si affacciano sul chiostro centralle e sulle vallate sottostanti per regalare un panorama suggestivo. Travi in rovere, tavolati antichi, pietra a vista danno ad ogni appartamento un gusto speciale, dove ogni particolare racconta una storia lunghissima.
INDIETRO PRENOTASulla cima di una collina, a pochi chilometri da Gubbio, sorge la nostra Abbazia. Tra origini pagane e la sua storia religiosa le mura che potete vedere e toccare sannò parlare di un territorio ricco di storia. La Chiesta, l'antico monastero ed il Sentiero Francescano sono elementi caratteristici ed ospitali.
INDIETRO PRENOTAPer un eugubino, il collegamento appare immediato: 'l friccò 'nco la crescia, c'era Francesco 'nco', ... Ma nel nostro caso abbiamo trovato adatto anche un altro uso.
Cesare Becchetti è un agronomo con la viscerale passione per l'agricoltura e il "produrre cibo". Luigi "Gige" Moretti dopo i campi da Rugby, insieme all'agronomo, ha coronato il sogno di fare ospitalità.
'Nco è quella cosa in più, quell'ospitalità tutta eugubina di vite parrallele e incrociate delle quali alla fine no nsi distingue più bene la singola trama.
Copyright 2018 © Abbazia Vallingegno | Credits